Alla Scoperta della Lucanica di Picerno: Un Salume IGP dal Sapore Unico

Alla Scoperta della Lucanica di Picerno: Un Salume IGP dal Sapore Unico

Nel cuore della tradizione salumiera italiana, la Lucanica di Picerno emerge come uno dei nostri prodotti più distintivi e pregiati. Recentemente, questo salume ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) dal Ministero dell’Agricoltura, un traguardo che sottolinea la sua unicità e il legame profondo con il territorio di origine.

La Lucanica di Picerno è frutto di una selezione accurata delle materie prime: solo la migliore carne, proveniente dalla spalla, dalle rifilature del prosciutto e dalle parti magre delle pancette, viene utilizzata. La carne, macinata con una trafila grande, viene poi sapientemente condita con sale, spezie, aromi e un ingrediente segreto che fa la differenza: il finocchietto selvatico. Quest’ultimo, coltivato localmente, è noto per le sue dimensioni ridotte e per un aroma intensamente profumato, che conferisce al salume un gusto inconfondibile.

Dopo la fase di insaccamento in budelli di suino naturali, la Lucanica di Picerno viene lasciata stagionare per almeno 30 giorni. Questo processo non solo esalta i sapori e gli aromi, ma consente anche al salume di acquisire quella consistenza e quel colore che lo rendono immediatamente riconoscibile.

La storia della Lucanica di Picerno è antica quanto quella del territorio in cui nasce. La sua produzione, tramandata di generazione in generazione, affonda le radici nell’epoca romana, testimoniando un legame ininterrotto con le tradizioni e le tecniche di salumeria del passato.

Per noi la Lucanica di Picerno non è solo un salume: è un pezzo di storia, un prodotto che racconta di sapori antichi, di tradizioni saldamente radicate e di un’attenzione quasi maniacale alla qualità. Rappresenta un vero e proprio simbolo di eccellenza, che siamo orgogliosi di portare sulle tavole degli amanti della buona cucina.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *